progettazione e consulenza
EDITECNO Ing. FULVIO ARRIGONI & ASSOCIATI
VIA CORFU' 50 25124 BRESCIA
TEL. 030.220466 FAX 030.2422162
info@editecno.com
P.IVA:02722090988

ISO 14001 - SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALI

L'attenzione alla protezione dell'ambiente migliora l'immagine di un'azienda e, al tempo stesso, la corretta gestione delle problematiche ambientali dà un impulso di tipo organizzativo e stimola la competitività aziendale.

Le politiche di gestione compatibili con le responsabilità ambientali sono già diventate, di fatto, un elemento di gestione del rischio e quindi criterio discriminante nella scelta dei fornitori. I Clienti sensibili alla responsabilità della tutela dell'ambiente preferiscono infatti forniture provenienti da aziende con lo stesso orientamento; sui temi della protezione ambientale, ad esempio, sono preferite le aziende che dimostrano il loro impegno attraverso la conformità a standard riconosciuti a livello internazionale, come la ISO 14001.

Che cosa si intende per ISO 14001? 

ISO 14001 fa parte di una serie di norme internazionali, che riguardano il Sistema di Gestione Ambientale, applicabili a tutte le tipologie di Organizzazioni. 
La Norma ISO 14001 è impostata sui principi di un sistema di gestione che prevede le fasi di pianificazione, esecuzione, controllo e azioni di miglioramento; l’applicazione della norma ISO 14001 definisce i requisiti più importanti per individuare, controllare e monitorare gli aspetti ambientali di qualsiasi Organizzazione che abbia una politica ambientale. 

Quali sono i suoi obiettivi/benefici?

Alcuni tra i vantaggi immediati dell’adozione di un Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 sono:

  • maggiore fiducia da parte di Clienti, investitori, pubblico e comunità, grazie alla garanzia di affidabilità dell'impegno dimostrato
  • migliore controllo dei costi e risparmio di materie prime ed energia impiegate
  • chiarezza nella gestione e facilitazioni nelle richieste di permessi e autorizzazioni ambientali
  • riduzione dei premi assicurativi relativi alla possibilità di incidenti ambientali.
  • riduzione delle garanzie finanziarie ove previste dalla normativa vigente

La nostra metodologia

Le fasi principali dell'iter di certificazione comprendono:

  • definizione del contratto;
  • verifica preliminare o pre-audit (su richiesta): valutazione della conformità del sistema e analisi delle lacune rispetto ai requisiti della norma di riferimento;
  • verifica iniziale o Initial Audit per la valutazione dell'implementazione dei principi e della struttura di base degli SGA (impatti più significativi, legislazione e normativa applicabile, descrizione del sistema …);
  • verifica di certificazione o main audit (e successiva emissione del certificato);
  • visite periodiche di mantenimento della certificazione e del miglioramento continuo.

Durante ciascuna fase di audit l’Organizzazione riceve un report chiaro e completo che consente di migliorare continuamente il sistema di gestione e le prestazioni in materia di gestione ambientale.